Procedure di intervento disciplinare – disposizioni transitorie in attesa delle indicazioni applicative del MIM
In attesa delle disposizioni applicative del Ministero dell’Istruzione e del Merito
(MIM) relative alla Legge n. 150 del 1 ottobre 2024, e dalle disposizioni vigenti in materia di
valutazione del comportamento, si comunicano le disposizioni transitorie adottate
dall’Istituto in materia di sanzioni disciplinari e attività educative connesse.
Le misure qui descritte hanno carattere educativo e rieducativo, mirano a promuovere la
consapevolezza delle proprie azioni, la responsabilità personale e la partecipazione attiva alla
vita della comunità scolastica.
Sospensioni fino a 2 giorni
Gli studenti che incorrano in sanzioni di sospensione fino a due giorni sono tenuti a svolgere
attività di riflessione e rielaborazione educativa predisposte dal Consiglio di Classe.
Attività previste:
● Elaborato di riflessione personale: lo studente redigerà un testo scritto e
parteciperà a un colloquio orale con il coordinatore di classe o con i docenti designati
Obiettivi: favorire la consapevolezza dell’errore commesso e delle sue conseguenze,
sviluppare propositi di miglioramento e comportamenti corretti, riflettere sulle regole della
convivenza civile e sul rispetto reciproco.
La valutazione dell’attività sarà documentata agli atti del Consiglio di Classe.
Sospensioni superiori a 2 giorni
Per sospensioni di durata superiore a due giorni, lo studente svolgerà attività di
cittadinanza solidale, da considerarsi a tutti gli effetti parte integrante del percorso
educativo e formativo.
Le attività potranno comprendere:
● Cura e manutenzione leggera degli spazi scolastici (interni ed esterni): riordino e
pulizia di spazi comuni, cortili, aule, tinteggiatura o piccole attività di sistemazione.
● Attività di tutoraggio e supporto ad alunni in situazione di svantaggio.
● Collaborazione all’organizzazione di eventi scolastici (preparazione di materiali,
lavori multimediali, accoglienza, logistica).
● Attività Educativa: Incontro di riflessione con lo Psicologo
Obiettivi:
- promuovere il senso di responsabilità e appartenenza alla comunità scolastica,
favorire la consapevolezza dell’importanza del rispetto e della cura dei beni comuni,
stimolare atteggiamenti collaborativi e solidali attraverso attività concrete e utili alla
collettività;
- promuovere la responsabilizzazione personale attraverso il ruolo di aiuto e sostegno
ai pari, favorire un clima di inclusione e solidarietà all’interno della classe e
dell’istituto;
- favorire la partecipazione attiva e il senso di contributo positivo alla vita della scuola,
stimolare il lavoro di gruppo e la collaborazione con docenti e compagni;
- restituire valore positivo alla comunità scolastica e rafforzare il senso di
appartenenza e responsabilità, favorire la presa di coscienza del comportamento
scorretto e delle sue conseguenze, promuovere l’autocontrollo, l’empatia e la capacità
di gestione dei conflitti, aiutare lo studente a riconoscere le componenti emotive e
relazionali che hanno determinato l’accaduto.
Documentazione e monitoraggio
Ogni attività svolta nell’ambito delle misure disciplinari sarà documentata e archiviata agli
atti del Consiglio di Classe. Il coordinatore curerà la raccolta degli elaborati e delle relazioni,
in collaborazione con i docenti referenti e con la funzione strumentale Area 3. Il Consiglio di
Classe definirà inoltre i tempi e le modalità di presentazione e condivisione in classe degli
elaborati.
Si invitano i docenti, gli studenti e le famiglie a collaborare con spirito costruttivo, nella
convinzione che la scuola debba restare ambiente educativo di crescita, rispetto e
responsabilità condivisa.
La Dirigente Scolastica
(Prof.ssa Alieta Sciolti)
Pubblicato il 17-11-2025
